Stats Tweet

Tosón d'Oro, Òrdine del.

Ordine cavalleresco istituito a Bruges nel 1431 dal duca di Borgogna Filippo il Buono, allo scopo di promuovere la diffusione della fede cattolica. Dopo il matrimonio di Maria di Borgogna con l'arciduca Massimiliano, l'ordine passò alla casa d'Asburgo e Carlo V ampliò il numero dei cavalieri, portandolo da 30 a 50. All'abdicazione di Carlo V (1556) il gran ministero dell'ordine toccò alle due dinastie Asburgo-Austria e Asburgo-Spagna; in seguito all'estinzione di quest'ultima, Carlo VI si proclamò unico gran maestro dell'ordine (1713), ma fu poi stabilito di riconoscere il diritto di conferire l'ordine a entrambe le casate. L'insegna dell'ordine, il cui titolo non è stato più conferito dopo l'abolizione della Monarchia in Austria, è costituita da un collare d'oro decorato da acciarini a forma di B intrecciati tra loro e alternati con pietre focaie.